Il paese domina le due ampie vallate dell'Imera che con i loro colori denotano le differenti peculiarità del territorio; quella a nord si presenta infatti rigogliosa di noccioleti, frutteti e uliveti, mentre quella a sud si mostra più brulla perché destinata alla coltura del grano e al pascolo.
Monumenti e luoghi d'interesse
1. Chiesa del Carmine
2. Palazzo Gagliardo
3. Chiesa di S.Maria delle Grazie
4. Chiesa di S.Nicolò de Franchis
5. Chiesa di S.Margherita o "Badia Vecchia"
6. Chiesa dell’Annunziata
7. Museo Ambientalistico Madonita M.A.M.
8. Ruderi del Castello
9. Auditorium S.Francesco
10. Chiesa Madre, S.Maria Assunta
11. Chiesa di S.Gandolfo La Povera
12. Chiesa di S.Girolamo
13. Civico Museo Archeologico
14. Palazzo Comunale ex convento del Gesuiti
15. Palazzo Carpinello
16. Chiesa di S.Pancrazio
17. Chiesa dell'Udienza
18. Chiesa di S.Maria Lo Piano
19. Chiesa della SS.Trinità
20. Oratorio della Compagnia del SS.Rosario
21. Chiesa di S.Antonio Abate
22. Chiesa di S.Maria della Porta o degli Schiavi
23. Chiesa di S.Orsola
24. Ruderi della Chiesa della Commenda
25. Chiesa di S.Caterina o della "Batiula"
Feste e folklore
- Festa SS. Crocifisso (dall' 1 al 4 Maggio)
- "L'ultimu miarculu", festa dedicata a San Gandolfo (settimo mercoledì dopo Pasqua)
- La Sagra delle nocciole (agosto)
- La Festa dell'Assunta (metà agosto)
- La Sagra dello Sfoglio "u sfuagghiu" (fine agosto)
-San Gandolfo (terza domenica di settembre)
- La festa di Santa Lucia (13 dicembre)
- Novena di Natale (16-23 dicembre)
- Il Natale ed il giorno di Santo Stefano
NUMERI UTILI
COMUNE:Telefono 0921.551600 – Fax 0921.688205
VIGILI URBANI: Telefono 0921.649691
GUARDIA MEDICA: Telefono Tel. 0921.649364
https://www.siciliatst.com/comuni/item/47-polizzi-generosa.html#sigProIde0cd2d2554